A parte tutti i suggerimenti di @stellacadente, io direi di considerare un approccio un po’ diverso prima di buttarti a testa bassa su un software di recupero dati. Prima di tutto, ti suggerirei di provare a collegare l’hard disk a un altro computer, magari il problema risiede proprio nel tuo PC e non nell’hard disk. Se neanche su un altro PC viene riconosciuto, vale sicuramente la pena provare con i software, ma con un certo grado di cautela.
Allora, per quanto riguarda i software menzionati, io ho avuto qualche esperienza:
-
EaseUS Data Recovery Wizard:
- Pro: Ampiamente riconosciuto e supportato. Può recuperare dati da vari tipi di supporti.
- Contro: La versione gratuita ha un limite di recupero di soli 2GB.
- Molti trovano l’interfaccia chiara, ma personalmente la trovo un po’ più complicata di Disk Drill.
-
Recuva:
- Pro: È gratuito e molto semplice da usare.
- Contro: Tuttavia, la velocità e la capacità di recupero dei file lascia a desiderare rispetto ad altri strumenti più avanzati.
-
Stellar Data Recovery:
- Pro: Ampia gamma di funzionalità, anche per dischi formattati.
- Contro: Prezzo alto e la versione di prova è piuttosto limitata.
Ora, su Disk Drill:
- Pro: Oltre a quanto menzionato da @stellacadente, ha una funzione chiamata “Recovery Vault” che funge da strato di protezione extra. Inoltre, la capacità di recuperare partizioni e file specifici è molto utile.
- Contro: Effettivamente, come detto, il prezzo non è proprio economico. Inoltre, la versione per Mac è spesso più aggiornata rispetto alla versione per Windows.
Se decidi di provare Disk Drill, puoi scaricarlo da qui: Download Disk Drill
Un’altra cosa che farei, se fossi in te, è evitare di scrivere ulteriormente sull’hard disk prima di tentare il recupero, potrebbe peggiorare la situazione. E, in futuro, investi in un buon sistema di backup: un hard disk esterno per i backup fisici oppure un servizio cloud per i tuoi file personali e di lavoro.
Buona fortuna!