Formattare accidentalmente un hard disk esterno è una delle esperienze più frustranti che si possano avere, ma non tutto è perduto. Ci sono vari programmi che puoi utilizzare per recuperare i dati persi. Da appassionato del fai-da-te ti posso elencare un paio di strumenti che hanno dato buoni risultati, alcuni semplici da usare e altri un po’ più tecnici.
Disk Drill
Uno dei programmi più rinomati e anche personalmente raccomandato è Disk Drill. È noto per la sua facilità d’uso e potenza nella scansione e recupero di dati da hard disk formattati. La versione gratuita offre una buona quantità di feature, ma per funzionalità avanzate e senza limiti ti conviene prendere la versione PRO. Puoi trovare maggiori info e scaricarlo da qui.
Disk Drill è molto intuitivo, basta installarlo, selezionare il disco da cui vuoi recuperare i dati, e lasciare che il programma faccia tutto il resto. Ecco i passaggi base:
- Scarica e installa Disk Drill dal sito ufficiale.
- Apri l’app e seleziona il disco formattato.
- Analisi: Avvia una scansione profonda per cercare tutti i file recuperabili.
- Anteprima e recupero: Dopo la scansione, puoi visualizzare in anteprima i file recuperati prima di salvarli.
Recuva
Un altro software molto popolare e che ha una versione gratuita è Recuva. È sviluppato dagli stessi creatori di CCleaner. È abbastanza efficace per recuperare file cancellati accidentalmente o anche da dischi formattati. Non sempre è allo stesso livello di Disk Drill in termini di profondità di recupero, ma nel complesso fa un buon lavoro.
TestDisk e PhotoRec
Se hai un po’ di dimestichezza con la linea di comando, comunque, ti consiglio anche di dare un’occhiata a TestDisk e PhotoRec. Sono strumenti open-source, quindi gratuiti, ma richiedono un po’ più di conoscenza tecnica per utilizzarli. TestDisk è ottimo per correggere problemi di partizione e avviare dischi non bootabili, mentre PhotoRec è specializzato nel recuperare file come foto, documenti e video.
EaseUS Data Recovery Wizard
Non posso non menzionare anche EaseUS Data Recovery Wizard. Questo software è uno dei più user-friendly disponibili ed è anche molto potente nel recupero di dati. La versione gratuita ti permette di recuperare fino a 2GB di dati, dopodiché devi acquistare la versione completa.
Consigli pratici:
- Non utilizzare il disco formattato finché non hai recuperato i dati. Ogni nuovo file scritto su di esso potrebbe sovrascrivere i dati ancora recuperabili.
- Esegui le scansioni con diversi programmi se uno di essi non riesce a trovare tutto. A volte un programma potrebbe recuperare file che un altro non riesce a vedere.
- Fai regolari backup in futuro per evitare di trovarti di nuovo in questa situazione.
Per riassumere, ti consiglio di provare Disk Drill come prima opzione, specialmente per la sua facilità d’uso e le capacità di recupero avanzate. Puoi trovare il programma qui e seguendo i semplici passaggi sopra menzionati dovresti riuscire a recuperare la maggior parte, se non tutti, i tuoi dati importanti.
Spero che questi suggerimenti ti siano d’aiuto e riesci a recuperare i tuoi file. Buona fortuna!