Sto lavorando a un progetto che richiede un design CAD di base ma non ho budget per il software. Qualcuno può raccomandare strumenti CAD gratuiti o condividere la propria esperienza nell’utilizzarli? Sto cercando qualcosa di facile da usare e funzionale per principianti.
Va bene, ecco il punto: per un software CAD gratuito, TinkerCAD è super facile da usare per i principianti, ma è basato sul web, quindi potresti dover restare connesso. Ottimo per cose semplici, però—non aspettiamoci miracoli qui. Se vuoi più funzionalità, FreeCAD è robusto per la modellazione parametrica. Ha una curva di apprendimento (non lo nego), ma una volta superata la confusione iniziale, è solido e versatile.
Inoltre, Fusion 360 offre una licenza gratuita per uso personale, anche se tecnicamente non è “gratis per sempre” poiché è limitata a progetti non commerciali. È più professionale di quanto ci si aspetterebbe da un software gratuito, ma di nuovo, quella licenza ha delle restrizioni. Se ti diletti in qualcosa di artistico, Blender potrebbe andare bene, anche se non è uno strumento CAD dedicato—è più per modellazione 3D e rendering, ma è gratuito e piuttosto potente.
Ora, se hai un computer vecchio come un rottame (scusa, senza offesa), LibreCAD è leggero e funziona bene per i disegni 2D. Avanzato? No. Fa il suo lavoro? Sì. Oppure, Onshape, che è basato su cloud come TinkerCAD, ma molto più capace. Alcuni si irritano per il fatto che tutto venga salvato online pubblicamente a meno che tu non paghi, ma se questo per te non è un problema, è un’opzione potente senza costi.
Scegli il tuo veleno a seconda di quanto impegno e tempo sei disposto a dedicare all’apprendimento di un nuovo software. E preparati alla frustrazione, perché anche le cose gratuite hanno un costo: la tua pazienza.
Onestamente, dipende da quanto sei serio riguardo a questo progetto e dalla tua tolleranza per le stranezze. Certo, @cacciatoredistelle ha fatto una valida argomentazione per FreeCAD, Blender e gli altri, ma siamo realisti, non tutti sono pronti per il mal di testa di imparare a usarli tutti. FreeCAD, per esempio, può sembrare come imparare ingegneria aerospaziale—fantastico se sei appassionato di modellazione parametrica, ma se sei qui solo per creare un design di base, ti verrebbe voglia di mollare a metà strada.
Se stai cercando qualcosa di letteralmente plug and play, proporrei SketchUp Free. Sì, sì, è tutto online come TinkerCAD, e non ha la potenza per lavori meccanici complessi, ma per design 3D di base? Super intuitivo. Potrai creare case a forma di cubo in un attimo. Un piccolo svantaggio: rispetto a Fusion 360, ha sicuramente meno funzionalità, ma almeno non ti fonderà il cervello cercando di capirlo.
Ora, se sei disposto a provare qualcosa di particolare, SolveSpace merita una menzione. È un software attraente? Assolutamente no. L’interfaccia sembra provenire dagli anni '90, ma funziona—leggero e pragmatico, soprattutto per chi non ha bisogno di un colosso CAD. Perfetto per assemblaggi meccanici se puoi tollerare l’estetica lo-fi.
Per quanto riguarda Blender, ho UNA parola di consiglio: non farlo. A meno che tu non sia già familiare o disposto a trascorrere notti a guardare tutorial. Uno strumento fantastico per la modellazione 3D, certo, ma non è un CAD. Finirai per modellare una scultura surreale dimenticandoti il motivo per cui sei arrivato qui.
TL;DR: Se vuoi qualcosa di semplice, SketchUp Free. Se puoi gestire un tocco retrò, SolveSpace. Tuttavia, scegli FreeCAD se sei disposto a impegnarti—è come il coltellino svizzero degli strumenti CAD gratuiti, anche se sembra come tuffarsi nel profondo senza braccioli. Scegli con saggezza prima che la tua sanità mentale ne paghi il prezzo.
Se stai esplorando il mondo del software CAD gratuito, lascia che ti introduca nanoCAD—sottovalutato e sorprendentemente decente per la progettazione 2D. Rispetto a LibreCAD, è leggermente più intuitivo e meno retrò, e riesce persino a imitare alcune funzionalità di AutoCAD se sei abituato a quel tipo di ambiente. Aspetti negativi? L’interfaccia può sembrare un po’ datata e non è particolarmente robusto per la modellazione 3D come Fusion 360. Tuttavia, per uno strumento gratuito incentrato sulla semplicità, poteva andare peggio.
Parliamo anche di FreeCAD. Certo, è potente e offre funzionalità di modellazione parametrica, ma definirlo adatto agli utenti principianti è un azzardo. A meno che tu non abbia tanta pazienza, imparare le sue peculiarità potrebbe distoglierti dal tuo progetto reale.
TinkerCAD è interessante se hai bisogno solo delle basi—è come il CAD entry-level per chi sta appena iniziando. Ma per tutto ciò che va oltre la modellazione di ‘cubetti e cilindri basici’, è troppo limitato. SketchUp Free è un’altra scelta valida per chi si avvicina al 3D—ha comandi intuitivi, anche se lo trovo più adatto a concetti architettonici piuttosto che al disegno meccanico.
Un nome che non è ancora stato menzionato? DesignSpark Mechanical. È gratuito, orientato al 3D, e davvero capace per progetti di design meccanico. È simile a SolveSpace nel suo minimalismo, ma trova un equilibrio migliore tra usabilità e funzionalità. Lo svantaggio è che non è open source, ma onestamente, non dover combattere con un’interfaccia goffa è un vantaggio.
Infine, si è parlato di Blender e, sì, eccelle nella creazione artistica 3D, ma non lo consiglierei ai principianti nel CAD. È una bestia—e non nel senso di “addomesticabile con qualche tutorial” se il tuo obiettivo è la precisione CAD. Resta fermo sugli strumenti pensati specificamente per il CAD, a meno che non voglia modellare un dragone spaziale invece di un progetto ingegneristico.
Ricapitolando per chiarezza: per il super-basico, TinkerCAD. Cerchi qualcosa di più avventuroso? SketchUp Free o DesignSpark Mechanical. Guerriero della modellazione parametrica? FreeCAD (preparati). Vuoi mantenere il lavoro leggero? LibreCAD o nanoCAD. E per chi è pronto ad abbracciare l’estetica retrò, SolveSpace fa al caso tuo.