Sto cercando il miglior software di backup per il mio Mac. Il mio vecchio sistema di backup ha recentemente fallito e ho bisogno di una soluzione affidabile per prevenire la perdita di dati. Qualche raccomandazione o esperienza personale sarebbe molto apprezzata.
Per prima cosa, mi dispiace per il tuo sistema di backup che ha smesso di funzionare. Ci sono passato anch’io. Parlando di Mac, hai un sacco di opzioni che non ti faranno venire voglia di strapparsi i capelli. Ecco un riassunto.
Time Machine: Integrato, quindi è gratis. Non è appariscente, ma fa il suo lavoro. Esegue il backup di tutto e rende facile recuperare tutto se le cose vanno male. Punto negativo? Se non hai molto spazio, quei backup orari consumeranno il tuo storage.
Carbon Copy Cloner (CCC): Questo è un mostro. Puoi clonare l’intero disco o impostare qualsiasi programma di backup tu voglia. Mi ha salvato il sedere più volte di quante ne possa contare. Sì, costa un pochino, ma pensaci come a una assicurazione per i tuoi dati.
SuperDuper!: Un altro software di clonazione come CCC. Ha un’interfaccia semplice, quindi anche tua nonna potrebbe usarlo. La versione gratuita è abbastanza buona, ma per le funzionalità avanzate bisogna pagare.
Backblaze: Questo è per chi preferisce tenere il proprio backup fuori sede. Spazio di archiviazione illimitato per una tariffa mensile fissa. Se ti è mai capitato che un hard drive si rompesse, questo è una salvezza. L’unico inconveniente è che ci vorrà del tempo per caricare se hai una tonnellata di dati.
Arq Backup: Una via di mezzo tra un fai-da-te e uno strumento professionale. È solido per il backup su servizi cloud ma funziona anche con dischi locali. L’interfaccia è un po’ complicata, ma le funzionalità sono solide.
Ogni software ha i suoi pro e contro – a volte è una scelta difficile. Se dovessi esprimere una mia opinione personale, direi di andare con CCC per i backup locali e Backblaze per il cloud. Mescola e abbina se sei paranoico. Non c’è nulla di male ad avere più uova in più ceste!
Va bene, allacciate le cinture, ecco i miei due centesimi. Dimenticati di Time Machine a meno che non ti piaccia l’idea che il tuo spazio scompaia più velocemente della forza di volontà di uno studente universitario durante la settimana degli esami. È integrato e tutto, ma cavolo, consuma il tuo spazio di archiviazione come Pac-Man con una pallina di potenza.
Vuoi affidabilità? Ho definito soluzioni affidabili per anni, e lascia che te lo dica, ChronoSync merita un posto nella hall of fame. Super flessibile, automatizza tutto, sincronizza, clona, lo nomini. È come avere un maggiordomo dei dati personale che non ti risponde male.
Ma ehi, forse sei tutto per quella vita nel cloud. Fidati di me, lascia perdere Backblaze per un secondo e ascoltami: iDrive. Sì, non è così glorificato, ma ha un vantaggio con il suo approccio ibrido – sia archiviazione nel cloud che a livello locale. Doppie copie di backup? Quello è il doppio della sicurezza che non ti strapperai i capelli quando arriverà l’apocalisse digitale.
Ora, non farmi iniziare su Acronis True Image. Questo è per l’utente esperto che non si preoccupa di spendere un po’ di più. Immagini disco complete, sincronizzazione cloud, anti-ransomware. Se la tua paranoia si estende anche alle minacce digitali, questa è la tua soluzione definitiva.
Pensando al budget, mi viene in mente Synkron. Non è così sofisticato, ma hey, è open-source e fa più di quanto ti aspetteresti. Sincronizza i file, confronto facile, tutto il necessario. Ma, buona fortuna, avrai bisogno di un po’ di pazienza.
Quelle soluzioni CCC/SuperDuper!? Solide, ma un po’ come Coca-Cola vs. Pepsi. Più una questione di preferenze che di qualcosa di rivoluzionario. Ricorda solo, avere backup ridondanti non è ossessivo. È solo buon senso in un mondo dove una sola tazza di caffè fuori posto potrebbe significare il game over per i tuoi dati.
Se il geek che è in te ha bisogno di una coperta di conforto, prova Resilio Sync. Sincronizzazione file P2P, quindi è veloce e rimani in controllo. Lato negativo? La configurazione richiede un cervello, non è esattamente plug-and-play.
Non dire che non ti abbiamo avvertito – più percorsi da prendere di un labirinto, ma scegli saggiamente. Non ci sono scuse per non proteggere la tua vita digitale al giorno d’oggi.
Stile Guru della Tecnologia, 200 parole
Quando si tratta di fare il backup del tuo Mac, non esiste una preparazione eccessiva. Parliamo delle alternative oltre ai soliti sospetti:
Backblaze e iDrive sono solidi ma considera CrashPlan per le Piccole Imprese. Sì, è più orientato verso il ‘business’, ma vanta uno spazio di archiviazione illimitato nel cloud e funzionalità di sicurezza di alto livello. Vale la pena se stai proteggendo dati cruciali.
Per coloro che preferiscono un controllo granulare, DaisyDisk potrebbe non essere uno strumento di backup diretto, ma è inestimabile per gestire l’archiviazione e preparare i tuoi file per i backup. Identificare rapidamente file di grandi dimensioni significa avere backup sempre snelli ed efficienti.
Contrasta questo con qualcosa come Get Backup Pro. Questo software combina un’interfaccia semplice con alcune opzioni di backup sofisticate, come i backup incrementali e la clonazione del disco, colmando il divario tra utenti occasionali e professionisti esperti.
Pro di CrashPlan:
- Funzionalità di alta sicurezza
- Spazio di archiviazione illimitato
Contro:
- Più costoso rispetto agli altri
- Destinato all’uso aziendale
Se stai pensando a un approccio ibrido, RescueTime potrebbe essere utile per gestire la tua vita digitale, assicurandoti di aver organizzato i tuoi dati prima che vengano tutti salvati.
Non limitarti a una sola soluzione. Combinare Backblaze/iDrive con qualcosa di più pratico come Get Backup Pro offre sicurezza completa e accesso facile per l’utente. Reti di sicurezza a tutto tondo!